Skip to main content

Chi siamo, visione e missione

Chi siamo

La pioniera, Catherine Leuba, fondatrice di ISMAC Romandia, ricorda la genesi dell’associazione

La visione della medicina integrativa è nata molto tempo fa. Nel 1997, quando ho assunto la presidenza dell’Associazione Vodese delle Infermiere Riflessologhe (AVIR), ho avuto modo di  osservare che molte mie colleghe praticavano differenti tecniche, come il drenaggio linfatico, l’omeopatia, l’aromaterapia, ecc. Esistevano, inoltre, diverse associazioni cantonali fondate sullo stesso modello. Ho ritenuto, a questo punto, più opportuno riunire queste realtà sotto una stessa identità: così, nel 2006, ci siamo uniti all’interno dell’Associazione Svizzera degli Infermieri (ASI) con la denominazione "gruppo d'interesse comune ISMAC" (Infermieri Specializzati in Medicina Alternativa e Complementare).

Poco a poco, queste diverse pratiche hanno ottenuto riconoscimento da parte dei colleghi, dei medici e dei pazienti. Questi ultimi, in particolare, hanno apprezzato molto un approccio di cura che li considera nella loro globalità.

E dal 2006?

La medicina complementare si è evoluta in modo significativo negli ultimi due decenni, sviluppando in particolare il concetto di Medicina Integrativa (MI). Il comitato ISMAC ha quindi avviato riflessioni strategiche, con lo scopo di far crescere il gruppo a livello nazionale.

Nel 2022, durante l’assemblea generale, il comitato ISMAC è stato sciolto per lasciare spazio a un nuovo gruppo d’interesse comune: ISMI-PSIM, Infermiere e Infermieri Specializzati in Medicina Integrativa.

 

La nostra visione

L’associazione nazionale degli infermieri e delle infermiere specializzati in Medicina Integrativa si propone di essere IL punto DI riferimento infermieristico in Svizzera nel campo della MI, promuovendo e favorendo l’accesso della popolazione svizzera alla medicina integrativa, nel rispetto dei principi etici e delle competenze professionali di qualità.

La nostra missione

In risposta alla votazione popolare del 17 maggio 2009, in cui il 67% della popolazione svizzera ha sostenuto l’integrazione della medicina complementare nell’assicurazione di base,

  • ISMI-PSIM permette al paziente di essere protagonista della propria salute e lo accompagna nel suo percorso di cura grazie anche alla medicina integrativa.
  • ISMI-PSIM valorizza e formalizza le competenze specifiche in MI dei suoi membri infermieri.
  • ISMI-PSIM partecipa alle sfide del sistema sanitario svizzero.